|
|
 |
Inviato il 20 Gennaio 2013, 13:05:23 |
Sponsor |
|
|
|
 |
Inviato il 20 Gennaio 2013, 16:44:41 |
Sponsor |
|
|
|
|
 |
Inviato il 20 Gennaio 2013, 17:47:06 |
Sponsor |
|
|
|
|
|
 |
Inviato il 21 Gennaio 2013, 15:58:16 |
Sponsor |
|
|
|
|
|  |
Inviato il 21 Gennaio 2013, 16:35:17
|
Dottore interplanetario
         
Messaggi: 2058
| Il test di gravidanza serve per verificare con buona probabilità se una donna è incinta o meno.
Test di gravidanza elettronico con risultato positivo I test immediati, quelli cioè acquistabili in farmacia o all'ipermercato, sono basati sull'individuazione della presenza della gonadotropina corionica nelle urine. La gonadotropina corionica, anche detta HCG, è una glicoproteina prodotta dalla placenta e composta da due parti, una detta alfa e una detta beta, che è quella rilevata nei test di gravidanza. I test sono costituiti da uno stick di materiale plastico che al suo interno ha una striscia reattiva alla gonadotropina corionica. Per rilevare la presenza della gonadotropina è sufficiente esporre per pochi secondi lo stick al flusso di urina (di solito è consigliato farlo di mattina) e dopo pochi minuti, in caso positivo, sulla parte visibile della striscia reattiva appaiono delle righe o altri simboli. I test immediati sono in grado di rilevare la presenza dell'HCG a partire da 8 giorni dopo la fecondazione della cellula uovo, solitamente vengono venduti in confezioni da due in modo da poter confermare l'esito dopo qualche giorno. Non sono infrequenti i casi di falsi negativi, talvolta la concentrazione di gonadotropina nelle prime settimane di gravidanza non è sufficiente per far reagire la striscia. I falsi positivi invece sono legati alla presenza di gonadotropina dovuta a stati patologici. Nel tampone che viene esposto all'urina sono presenti anticorpi specifici per il β-HCG che essendo liberi di muoversi per capillarità seguono l'urina e salgono fino alle due strisce che inizialmente sono invisibili, la prima striscia è quella dove sono presenti anticorpi che sono anch' essi specifici per il β-HCG ma sono fissati al supporto (quindi sono confinati nella loro striscia), infine abbiamo una striscia di controllo dove sono presenti anticorpi specifici per l'Fc (frammento cristallizzabile) degli anticorpi che si trovano all'inizio (quelli che si muovono insieme all'urina perciò sono liberi di muoversi). Se la striscia di controllo si colora significa che gli anticorpi specifici per il β-HCG trasportati dall'urina per capillarità hanno attraversato necessariamente la prima striscia; se la prima striscia è colorata vuol dire che era presente β-HCG nell'urina e verificando che si sia colorata anche la striscia di controllo possiamo accertare una gravidanza. Invece se si colora solo l'ultima striscia il β-HCG non era presente e possiamo esserne certi(99,9%) poiché ben 2 serie di anticorpi contro l'HCG non hanno legato niente. L'ultima striscia si colora poiché gli anticorpi che sono presenti riconoscono in modo specifico l'Fc degli anticorpi specifici per il β-HCG. A volte può succedere che questa striscia non si colori; ciò significa che l'urina non è arrivata per capillarità all'ultima striscia quindi bisogna ripetere il test. Alcuni test introdotti sul mercato da poco (primi mesi del 2009) sono in grado di indicare anche quale settimana di gestazione si è raggiunta. Questi stessi test dichiarano di essere efficaci già qualche giorno prima la data presunta del ciclo mestruale. In casi di esiti dubbi o qualora non sia certa la datazione della gravidanza viene di solito consigliato l'esame che rileva la concentrazione di β-HCG nel sangue
-------------------------
Franco
|
|
|
|
|  |
Inviato il 21 Gennaio 2013, 17:25:07
|
Matricola terrestre
         
Messaggi: 31
| Il test di gravidanza serve per verificare con buona probabilità se una donna è incinta o meno.
Test di gravidanza elettronico con risultato positivo I test immediati, quelli cioè acquistabili in farmacia o all'ipermercato, sono basati sull'individuazione della presenza della gonadotropina corionica nelle urine. La gonadotropina corionica, anche detta HCG, è una glicoproteina prodotta dalla placenta e composta da due parti, una detta alfa e una detta beta, che è quella rilevata nei test di gravidanza. I test sono costituiti da uno stick di materiale plastico che al suo interno ha una striscia reattiva alla gonadotropina corionica. Per rilevare la presenza della gonadotropina è sufficiente esporre per pochi secondi lo stick al flusso di urina (di solito è consigliato farlo di mattina) e dopo pochi minuti, in caso positivo, sulla parte visibile della striscia reattiva appaiono delle righe o altri simboli. I test immediati sono in grado di rilevare la presenza dell'HCG a partire da 8 giorni dopo la fecondazione della cellula uovo, solitamente vengono venduti in confezioni da due in modo da poter confermare l'esito dopo qualche giorno. Non sono infrequenti i casi di falsi negativi, talvolta la concentrazione di gonadotropina nelle prime settimane di gravidanza non è sufficiente per far reagire la striscia. I falsi positivi invece sono legati alla presenza di gonadotropina dovuta a stati patologici. Nel tampone che viene esposto all'urina sono presenti anticorpi specifici per il β-HCG che essendo liberi di muoversi per capillarità seguono l'urina e salgono fino alle due strisce che inizialmente sono invisibili, la prima striscia è quella dove sono presenti anticorpi che sono anch' essi specifici per il β-HCG ma sono fissati al supporto (quindi sono confinati nella loro striscia), infine abbiamo una striscia di controllo dove sono presenti anticorpi specifici per l'Fc (frammento cristallizzabile) degli anticorpi che si trovano all'inizio (quelli che si muovono insieme all'urina perciò sono liberi di muoversi). Se la striscia di controllo si colora significa che gli anticorpi specifici per il β-HCG trasportati dall'urina per capillarità hanno attraversato necessariamente la prima striscia; se la prima striscia è colorata vuol dire che era presente β-HCG nell'urina e verificando che si sia colorata anche la striscia di controllo possiamo accertare una gravidanza. Invece se si colora solo l'ultima striscia il β-HCG non era presente e possiamo esserne certi(99,9%) poiché ben 2 serie di anticorpi contro l'HCG non hanno legato niente. L'ultima striscia si colora poiché gli anticorpi che sono presenti riconoscono in modo specifico l'Fc degli anticorpi specifici per il β-HCG. A volte può succedere che questa striscia non si colori; ciò significa che l'urina non è arrivata per capillarità all'ultima striscia quindi bisogna ripetere il test. Alcuni test introdotti sul mercato da poco (primi mesi del 2009) sono in grado di indicare anche quale settimana di gestazione si è raggiunta. Questi stessi test dichiarano di essere efficaci già qualche giorno prima la data presunta del ciclo mestruale. In casi di esiti dubbi o qualora non sia certa la datazione della gravidanza viene di solito consigliato l'esame che rileva la concentrazione di β-HCG nel sangue
Vuol dire che ora se lo facessi già attendibile? scusa ma non ci capisco niente di queste cose. 
|
|
|
|  |
Inviato il 21 Gennaio 2013, 17:27:17
|
Matricola terrestre
         
Messaggi: 31
| Sei sempre puntuale come un orologio nell'arrivo del ciclo?
Aspetta, e non ti agitare potresti ritardarlo, rasserenati... e se poi ti ritarda fai il test dopo 9 giorni e dopo prega che sia negativo se non vuoi una gravidanza.
Si, il ritardo più lungo che ho avuto è stato di due giorni. Devo aspettare così tanto? Si, il ginecologo consiglia che quando si ha un ritardo bisogna aspettare 9 giorni prima di fare il test, è più attendibile, in quei 9 giorni se non sei incinta arrivano. Quindi risparmiati i soldi in test ed ecc... Stai serena, e facci sapere ok  ps: a che serve agitarsi prima del tempo? deve ancora arrivare la data del prossimo ciclo.... e che cavolo, chetati è ridicolo stare in ansia ora...  Addirittura nove giorni? Sono un'etenrità :/ Sto cercando di stare tranquilla, ma è così difficile..continua a tornarmi il pensiero. 
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inviato il 20 Gennaio 2013, 13:05:23 |
Sponsor |
|
|